Articoli

Il governo ha messo a punto un decreto, non ancora emanato, che, in attuazione della normativa europea sulla sicurezza degli ascensori installati prima del 1999 che prevede in occasione della prima verifica biennale, già prevista per legge sull’impianto elevatore, che venga sottoposto ad un accertamento dei requisiti minimi di sicurezza riguardanti i seguenti punti :

* Fermata e livellamento tra cabina e piano ,

* Presenza di una illuminazione adeguata in sala macchine,

* Presenza di dispositivo di comunicazione bidirezionale fra cabina e call-center in caso di intrappolamento in cabina,

* Presenza ed efficacia dei meccanismi di richiusura delle porte di piano .

Gli interventi di adeguamento, qual’ora l’impianto elevatore esaminato non fosse ritenuto a norma, verranno decisi dall’ente preposto alle verifiche biennali e dovranno essere svolti nei tempi stabiliti dall’ente stesso. Gli interventi in questione possono essere spalmati su un massimo di quattro anni e beneficiano delle detrazioni fiscali previste per gli interventi di manutenzione straordinaria degli edifici, per cui l’onere che resta a carico dei proprietari sicuramente non vanifica il vantaggio derivante dalle riduzioni delle imposte sulla casa.